Il 4 aprile 2025 dalle 18,00 alle 24,00 si svolgerà l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico in quasi 350 licei in contemporanea in tutta Italia. Tema della Notte di quest'anno è "Mediterraneo" a partire da questa riflessione che si avvale del contributo di P. Matvejevic e del suo Breviario mediterraneo: «È difficile dire cosa sia il Mediterraneo. Il Mediterraneo è geografia e storia. Matvejevic scrive che è Europa, Magreb e Levante; giudaismo, cristianesimo e islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano. Atene e Roma. Gerusalemme, Alessandria e Costantinopoli. E molto altro ancora. Uno spazio che è insieme fisico (il mare e la costa) e dell’anima (la meditazione, la nostalgia). Luogo di incontri, scambi, porto, accoglienza, antica saggezza e insieme campo di battaglia, centro di violenza, scontro, respingimento, morte. Punto di attracco e partenze, scogliera e approdo, il Mediterraneo vive di contrasti. Ma è anche la poesia antica dei nostri padri, di Omero e di Virgilio, e quella moderna di Kavafis, Hikmet, Char. È il luogo della vita e della morte, della pace e della guerra, della rinascita dall’acqua e delle tragedie del mare. Il grido disperato dei marinai del passato in preda alle tempeste, l’urlo assordante dei profughi di oggi. Su questo stesso mare convivono la grandezza e la vacuità, la speranza e l’odio, la fede e la superstizione».
da Presidenza/Segreteria
giovedì, 20 marzo 2025